
Due tecnologie all’avanguardia si incontrano
L’industria automobilistica sta attraversando una profonda trasformazione grazie all’adozione su larga scala dei veicoli elettrici. Le batterie agli ioni di litio sono ormai la scelta predominante delle case automobilistiche per alimentare le auto elettriche, grazie alla loro alta densità energetica, efficienza e leggerezza. Tuttavia, la loro produzione richiede processi altamente specializzati e pompe industriali di alta qualità.
Perfette per questa applicazione sono le pompe a trascinamento magnetico rivestite Ansimag. Con un design all’avanguardia, insieme e compatibilmente con le batterie agli ioni di litio, contribuiscono a promuovere la sostenibilità, l’efficienza energetica e l’innovazione nell’industria automobilistica.
Qual è la sfida delle batterie per le auto elettriche?
I collettori sugli elettrodi delle batterie agli ioni di litio sono dotati di rivestimenti superficiali appositamente progettati per generare tensione e corrente. Questi sono realizzati attraverso il pompaggio di una miscela di polimeri, quali PVDF/Polivinilidenfluoruro e NMP/N-metilpirrolidone. Si tratta di sostanze chimiche altamente corrosive, tossiche e infiammabili che possono recare gravi danni alle macchine, nonché al personale dell’impianto e all’ambiente circostante. Per motivi di sicurezza, affidabilità e manutenzione, diventa quindi fondamentale preservare l’integrità delle pompe ed evitare le perdite di fluido sia in condizioni di marcia che in caso di fermo macchina.
La compatibilità delle pompe a trascinamento magnetico rivestite Ansimag
Nel design delle pompe Ansimag si nasconde il duplice vantaggio utile alla produzione delle batterie per auto elettriche. In primo luogo, la tecnologia a trascinamento magnetico è nota per la capacità di trasferire i fluidi senza la necessità di un contatto diretto tra le parti in movimento, dunque in assenza di tenute meccaniche che sono punti critici di perdite e potenziali guasti. Le pericolose sostanze chimiche pompate per la produzione dei rivestimenti superficiali sono costantemente trattenute da un apposito guscio di contenimento, pertanto non vi è rischio di perdite verso l’esterno. Tuttavia, a contraddistinguere le pompe a trascinamento magnetico Ansimag è il rivestimento interno in ETFE che conferisce alle parti a contatto con il fluido massima resistenza alla corrosione e alle elevate temperature d’esercizio (fino a 121°C) tipiche del processo di produzione delle batterie. Insieme alla sicurezza operativa, viene così garantita la durata dell’impianto con conseguente riduzione di tempi e costi di manutenzione ordinaria.
Prova le pompe a trascinamento magnetico rivestite Ansimag
Se la tua azienda si occupa della produzione di batterie per auto elettriche, contatta il nostro team per conoscere meglio i vantaggi delle pompe a trascinamento magnetico rivestite Ansimag.